Per tutti i siti che si fanno estensione di un business e che promuovono servizi o prodotti che possono essere oggetto di una ricerca su internet, la Search Engine Optimization è fondamentale. La SEO è infatti quell’insieme di attività finalizzate a posizionare un sito web tra i primi risultati di un motore di ricerca (Google, Bing, Yahoo…) per parole chiave specifiche e attinenti ai servizi, ai prodotti e ai vari argomenti di cui tratta un sito web.
Si tratta di un lavoro che comporta impegno, pianificazione ed esperienza. Ma si tratta anche di un investimento conveniente e a lungo termine. Ecco la necessità di capire a chi rivolgersi, soprattutto considerando che spesso le operazioni di un consulente SEO sono operazioni “invisibili”, che coinvolgono il codice che sta dietro una pagina web, difficilmente comprensibile per il cliente.
In questo articolo ti illustrerò in maniera non banale come capire se il professionista a cui chiedi una consulenza potrebbe fare al caso tuo. Non ti dirò quindi “guarda il suo sito”, “guarda il suo curriculum”, “guarda chi sono i suoi clienti”, “controlla il suo portfolio”: tutti consigli validi, ma non necessari.
Ti svelerò alcuni “segreti” su come funziona questo mestiere.
Il SEO è un mestiere che si può tranquillamente fare da casa con un computer, una connessione internet e un buon bagaglio di conoscenze ed esperienze. Se ti rivolgi ad un’agenzia avrai tutta una serie di costi aggiuntivi, tra cui:
- affitto dell’ufficio
- bollette
- lavoro dei commerciali
- stipendi del personale amministrativo
- margine dell’impresa
- altro
Se un’ora di lavoro con un consulente ti costerebbe 30, la stessa ora di lavoro con un’agenzia probabilmente ti costerebbe 100.
Le agenzie sono valide solo in alcuni casi: per siti molto grossi e per progetti in cui si ricerca il massimo dell’eccellenza che deriverebbe dal risultato del lavoro di diversi professionisti che lavorano sul tuo caso. Se l’agenzia ha un solo SEO – come spesso capita – il gioco non vale la candela: rivolgiti ad un consulente.
Un altro caso in cui le agenzie sono utili è quando hai un progetto che contempla diversi aspetti, dallo sviluppo web a campagne di promozione online e offline. In questo caso è preferibile interagire con un unico interlocutore. Fatta eccezione per i casi detti, un consulente SEO è decisamente la scelta più efficace e conveniente.
L’obiettivo della SEO: il ROI non basta
L’obiettivo della SEO dovrebbe essere il ROI, ovvero un positivo e redditizio Ritorno sugli Investimenti. Questo non è scontato, perché ci sono SEO – e clienti – che si concentrano, invece, su altri valori: sul link building (l’aumento dei link in entrata), sul posizionamento, sull’aumento delle visite del sito, ecc.
Quando l’obiettivo non è il ROI, ma un altro valore, e il consulente SEO prenderà decisioni che potrebbero portare beneficio al ROI, ma non ai valori concordati, allora non agirà in favore del tuo business.
Tre obiezioni:
1) Un posizionamento in seconda pagina è praticamente – nella stragrande maggioranza dei casi – un posizionamento inesistente (una percentuale bassissima di utenti arriva in seconda pagina).
2) Tra i motori di ricerca Google predomina in posizione di monopolio (oltre il 90%), quindi presentare i valori di posizionamento dei 3 motori di ricerca come equivalenti non è fornire un servizio onesto e trasparente al proprio cliente.
3) Posizionarsi con una parola chiave molto specifica e molto lunga (ad esempio “hotel vicino firenze con piscina riscaldata”) è relativamente facile, ma ovviamente ti porterà un minor numero di visite.
Morale: se un SEO ti offre un posizionamento Seo o se chiedi ad un SEO un servizio di “solo” posizionamento, un tale servizio è quello che otterrai, ma non è detto che il “solo” posizionamento ti offra un buon ROI. Un bravo SEO sarà invece in grado di consigliarti sulle parole chiave adatte al tuo obiettivo, su quelle più redditizie e su quelle raggiungibili in una determinata fase della campagna.
Fonte: www.ninjamarketing.it

Nessun commento:
Posta un commento